 
                 
                    Cos'è Incantalegno ?
Incantalegno è un laboratorio artigianale di falegnameria creato da Lino Simi che da oltre trent’anni progetta e costruisce mobili a misura d’uomo.Il Lavoro
Incantalegno è una realtá artigianale dove il rapporto con il cliente è semplice e diretto.
 
                    Il cliente arriva con un’idea. L’idea puó essere esposta a voce, con un testo scritto oppure con un disegno.
L’idea viene valutata, discussa e alla fine trasformata in un progetto che contiene dettagli tecnici, costi e tempi di realizzazione.
Il progetto diventa un prodotto. Durante la realizzazione il cliente può seguire costruzione del mobile e in alcuni casi pensare a delle modifiche in corso d'opera.
                    L'esperienza Incantalegno e il modo di lavorare si traducono in prodotti di qualitá e
                    cura dei dettagli.
Di seguito sono riportate alcune delle linee guida che vengono seguite durante la realizzazione dei mobili.
                
                Di seguito sono riportate alcune delle linee guida che vengono seguite durante la realizzazione dei mobili.
Il Legno
 Il legname usato proviene esclusivamente da coltivazioni boschive europee
                    o nord americane rinnovabili: ad ogni albero tagliato ne corrisponde uno piantato.
                    L’abete un legno molto chiaro che invecchiando scurisce,
                    è tenero e resistente. Il faggio che ha una colorazione tra il
                    marrone chiaro e il rossiccio, un legno molto duro e compatto con una venatura
                    molto uniforme che si presta a una lavorazione molto accurata. la quercia
                    un legno rinomato per la sua durezza e durata dovuta alla presenza di tannini che
                    lo proteggono dagli insetti nocivi. Ha un colore tra il marrone chiaro e giallognolo.
                    Il ciliegio legno duro e compatto di color arancio giallo bruno
                    usato sin dall’antichità per costruire mobili di pregio.
                    Il legname usato proviene esclusivamente da coltivazioni boschive europee
                    o nord americane rinnovabili: ad ogni albero tagliato ne corrisponde uno piantato.
                    L’abete un legno molto chiaro che invecchiando scurisce,
                    è tenero e resistente. Il faggio che ha una colorazione tra il
                    marrone chiaro e il rossiccio, un legno molto duro e compatto con una venatura
                    molto uniforme che si presta a una lavorazione molto accurata. la quercia
                    un legno rinomato per la sua durezza e durata dovuta alla presenza di tannini che
                    lo proteggono dagli insetti nocivi. Ha un colore tra il marrone chiaro e giallognolo.
                    Il ciliegio legno duro e compatto di color arancio giallo bruno
                    usato sin dall’antichità per costruire mobili di pregio.
                La Costruzione
 I nostri letti sono realizzati solo con legno massello, assemblati mediante
                    incastri e senza uso di elementi metallici di collegamento. Per altri mobili
                    usiamo sia legno massello che compensati a secondo delle esigenze costruttive.
                    Gli elementi non vengono uniti con una colla alla resina sintetica di alta
                    qualità, priva di sostanze nocive, senza riempitivi, senza solventi e
                    senza formaldeide.
                    I nostri letti sono realizzati solo con legno massello, assemblati mediante
                    incastri e senza uso di elementi metallici di collegamento. Per altri mobili
                    usiamo sia legno massello che compensati a secondo delle esigenze costruttive.
                    Gli elementi non vengono uniti con una colla alla resina sintetica di alta
                    qualità, priva di sostanze nocive, senza riempitivi, senza solventi e
                    senza formaldeide.
                La Rifinitura
 Le vernici che utilizziamo sono state scelte con attenti criteri guardando la resa
                    estetica e il rispetto dell´ambiente e del cliente.
                    Le vernici che utilizziamo sono state scelte con attenti criteri guardando la resa
                    estetica e il rispetto dell´ambiente e del cliente.La gamma di prodotti utilizzati contengono componenti di origine naturale assolutamente atossici perché privi di prodotti derivati da petrolio.
L’impregnante è una miscela di resina vegetale, olio di lino, cera vegetale Carnauba, terpene d´arancio come solvente (ottenuto dalla spremitura delle scorze) e Lecitina di soia come emulsionante. Il trattamento finale è costituito dalla lucidatura del legno con la stesura della cera liquida. Questa è un encausto di cera vergine d´api, cera vegetale carnauba, essenza di scorza d´agrumi e lecitina di soia.
Un altro tipo di vernice usato per mobili di aspetto classico è la Gomma Lacca. La Gomma lacca è la secrezione di un insetto, la kerria lacca, purificato e disciolto nell’alcol. Anche questa è una sostanza atossica, tanto che veniva usata come additivo di prodotti alimentari.
Inoltre viene utilizzata utilizzata una vernice all´acqua corrispondente alla normativa europea EN (sicurezza dei giocattoli) in quanto priva di elementi metallici.
Il Ciclo
 Gli scarti di produzione (vernici immesse nell’aria, polveri e
                    trucioli di legno) sono privi di impatto ambientale; gli stessi
                    oggetti d’arredo, terminato il periodo di fruizione, sono interamente
                    riciclabili e non introdurranno materie nocive all’ambiente.
                    Gli scarti di produzione (vernici immesse nell’aria, polveri e
                    trucioli di legno) sono privi di impatto ambientale; gli stessi
                    oggetti d’arredo, terminato il periodo di fruizione, sono interamente
                    riciclabili e non introdurranno materie nocive all’ambiente.
                 
         
        